Raccontare la speranza. Guardare l’altro: una rilettura delle relazioni di prossimità nell’epoca dell’hate speech
Se la comunicazione diventa un campo di battaglia, c'è bisogno di adottare un nuovo atteggiamento di attenzione all'altro, basato sulla consapevolezza. Per fortuna, esiste un…
Il diritto alla bellezza come strumento di rinascita per le donne che affrontano la malattia
Affrontare chemioterapia e interventi a seguito di un tumore può cambiare profondamente il corpo di una donna, mettendone a dura prova l'autostima. Esercitare il diritto…
Allenare la mente e il cuore/2. La gestione di sé
Avere la capacità di mettere in atto strategie efficaci per esprimere emozioni, pensieri e azioni in modo adeguato e rispettoso di sé e degli altri:…
NON PUÒ ESSERE!
Un padre che non canta vittoria
L’inconsueto, l’illogico, l’inverosimile in: Margaret Adams Parker, “Riconciliazione”, 2005, bronzo, Duke Divinity School, Durham (Carolina del Nord)…
Giovani: per superare il nichilismo, occorre puntare alto
C’è bisogno di una “antropologia dell’altezza” che stimoli l’individuo a realizzare se stesso al massimo delle sue possibilità. Sfidando il vuoto culturale e valoriale in…
La felicità conta più del successo. E il Progetto Orientamento Giovani aiuta a cercarla
Ognuno è unico e, proprio per questo, necessario; l'importante è scoprire i propri talenti, accogliere i limiti, scegliere con consapevolezza. POG è un progetto che…
NON PUÒ ESSERE!
Riusciremo mai a lavarci i piedi «gli uni agli altri»?
L’inconsueto, l’illogico, l’inverosimile in: Tintoretto, “La lavanda dei piedi”, 1548-49, Madrid, Museo del Prado…
TikTok è il nuovo rifugio dei giovani. Ma può fare molto male
È uno spazio di costruzione dell'identità, ma può portare a dipendenza, ad essere colpiti da discorsi d'odio e sexting, a diventare eremiti sociali. Per questo…
Allenare la mente e il cuore/1. La consapevolezza di sé
A star bene con se stessi e con gli altri si impara, allenando le proprie competenze socio-emotive. La prima competenza è la consapevolezza di sé,…
Cucciolo mio, gattino mio. Luci e ombre delle relazioni affettive uomo-animale
Sempre più gli animali sono considerati a tutti gli effetti membri della famiglia. Ma cosa succede se l'animale muore? O se in famiglia entra un…
Sport & Doping: la controversa squalifica di Sinner
Il tennista italiano Jannik Sinner, attuale numero uno delle classifiche mondiali, è stato sospeso tre mesi per doping involontario. La squalifica, frutto di un patteggiamento,…
Preti pedofili: la via da seguire è quella della diocesi di Bolzano-Bressanone
Il progetto “Il coraggio di guardare” ha portato alla luce 59 casi di abusi su minori in 60 anni. Perché nelle diverse confessioni religiose avvengono…
Cyberbullismo: quando chi ferisce non sa di ferire
Il cyberbullismo è un fenomeno complesso sia per chi subisce che per chi agisce. Solo l'educazione digitale è in grado di contrastarlo…
Cyberbullismo in Italia: tra gli adolescenti 2 su 10 lo hanno subito
Il bullismo online può portare le vittime a sviluppare pensieri suicidi o a tentare il suicidio. Particolarmente vulnerabili al fenomeno i ragazzi tra 11 e…
Dalla religione, oppio dei popoli, all’oppio, religione dei popoli
C’è stato e c’è chi vive la fede come un antidoto alla sofferenza. Oggi, in questo senso, la fede è stata sostituita da altre dipendenze.
E se la violenza di genere non fosse (solo) una questione di genere?
La lezione di Viktor Frankl ci suggerisce un antidoto all'aggressività e alla prevaricazione: l'educazione al senso della vita. Quando il rispetto, la solidarietà e la…
Educare a relazioni ed emozioni, per formare cittadini consapevoli e connessi
Le competenze socio-emotive sono la chiave per costruire relazioni sane e affrontare efficacemente le sfide della vita. E la scuola – dall’infanzia all’università – è chiamata a…
“Durante noi e dopo di noi”: la solitudine delle famiglie con disabilità
Il benessere di una persona con disabilità è strettamente legato al benessere della sua famiglia, affinché tutti possano realizzarsi secondo i propri desideri e aspettative…
Favorire l’azzardo o la salute? Lo Stato ancora al bivio
Legge di Bilancio: sopprimere l'Osservatorio e il fondo per contrastare il gioco d'azzardo vanifica anni di prevenzione e cura. L'appello per salvare salute, diritti e…
“Familia”: un viaggio oscuro e potente verso la rinascita
Il nuovo film di Francesco Costabile – basato su una storia vera – è un melodramma nero che esplora le dinamiche di una famiglia segnata…
La musicoterapia: l’arte dei suoni come cura
La musica con i suoi elementi – il ritmo, il suono, la melodia – è utilizzata da specialisti per favorire il benessere emotivo, fisico, cognitivo…