
C’è una verità che accomuna ogni sportivo, dal più acclamato al più sconosciuto: se la gloria si vede e la fatica si può immaginare, la battaglia interiore spesso rimane nascosta. Ed è proprio lì, in quel territorio fragile e autentico, che questi otto libri ci portano, in cui ogni pagina ci ricorda che il vero traguardo spesso non è vincere, ma rimanere fedeli a sé stessi.
1. “Open: la mia storia” – Andre Agassi
[Einaudi; 2015]
L’icona del tennis mondiale degli anni ’90, famoso per la sua (finta) chioma bionda, ci porta nel mondo inesplorato della vita interiore di un’atleta. Un racconto intimo di un uomo, prima che di un tennista, costretto a convivere quotidianamente con tutte le pressioni che, alla fine, gli hanno fatto odiare il suo stesso mestiere. Tra cadute pesanti e risalite sorprendenti, Agassi non ci mostra il classico lato del campione con mentalità vincente, quanto le lotte invisibili con le quali ognuno ci deve convivere e che sono necessarie per costruire dei successi che ti lasceranno nella gloria eterna.
2. “Un capitano” – Francesco Totti
[Rizzoli; 2016]
È la storia del ragazzo più amato di Roma, di un uomo e del suo immortale amore verso una squadra e una città. Un’opera da 10, così come la sua maglia, nel quale oltre alla carriera del calciatore scorre anche la storia del calcio stesso. Tra allenatori bizzarri, compagni pazzi, gol indimenticabili, c’è anche spazio per momenti toccanti come il matrimonio con Ilary e lo straziante addio che ha fatto piangere uno stadio intero e non solo. Il capitano si racconta in un libro che, come lui, sa essere diretto, ironico e profondamente romano.
3. “Le cose importanti” – Gianluca Vialli
[Mondadori; 2024]
Gianluca Vialli ci accoglie nel suo mondo con stile ed eleganza, le stesse peculiarità che usava quando accarezzava i palloni da calcio. Storico gemello del gol alla Sampdoria assieme a Roberto Mancini, racconterà anche l’amicizia che li ha legati fino al suo ultimo giorno di vita. Perché questo libro oltre alla carriera del calciatore, dell’allenatore e del dirigente racconta anche la vita del paziente. Una raccolta di pensieri e riflessioni che ci fanno ricordare come i valori veri e puri siano quelli trainanti nella vita. Legato a un invito: non perdere mai il coraggio perché, in fondo, si può essere campioni anche quando si lotta fuori dal campo.
4. “Air. La storia di Michael Jordan” – Michael Jordan
[Magazzini Salani; 2020]
Arresto e sospensione, magia in mondovisione: la storia più che di un cestista, di un mito che volava tra i canestri. Un’icona globale che è stato simbolo di ambizione, talento e determinazione per un’intera generazione. Un libro che ci porta dietro le quinte della carriera leggendaria del numero 23 dei Chicago Bulls, tra vittorie e fallimenti, con la continua ossessione della competitività che, anche a seguito del ritiro, ha continuato a martoriarlo.
5. “Oro” – Federica Pellegrini
[La nave di Teseo; 2023]
Federica Pellegrini non è stata solo “la Divina”, è stata una donna con un’infinita forza interiore e spirito di redenzione capace di regalare emozioni in vasca per oltre vent’anni. In questo libro si racconta la sua scalata verso la gloria olimpica, i record mondiali, i suoi mitici 200 stile libero, ma anche le sconfitte, le pressioni, le critiche, le crisi e la voglia (mai messa in atto per fortuna) di abbandonare tutto da un momento all’altro. Una carriera iniziata quando era ancora una bambina insicura e che si è conclusa quando era, oltre che una donna matura, una fuoriclasse. “Oro”, oltre al colore delle medaglie, rappresenta per Federica la luce che serve per affrontare ogni tuffo nella vita.
6. “Pantani per sempre” – Marco Pantani
[Libreria Pienogiorno; 2023]
Marco Pantani non era solo un ciclista, era un poeta della strada, lo scalatore più amato dagli italiani dai tempi di Coppi e Bartali. Una carriera costellata sia da tante cadute e sfortune, ma soprattutto da memorabili imprese sulle montagne rimaste indelebili nella memoria di tutti gli appassionati. In questo libro c’è la vera essenza del “Pirata”, chiamato così perché correva con bandana e orecchino, in cui si narra lo spirito di un campione unito all’anima fragile di un uomo abbandonato e lasciato solo, fino alla tragica morte, dallo stesso mondo che fino a poco prima lo idolatrava.
7. “Se sembra impossibile allora si può fare” – Bebe Vio
[Rizzoli; 2019]
Una sfida impossibile nella vita? Non per Bebe. In queste pagine c’è la storia di come una ragazza abbia trasformato un momento tragico, in una scintilla di energia incontenibile di vita. Dopo una meningite fulminante che le ha portato via gambe e braccia, Bebe non si è arresa, ma ha deciso di combattere… e alla fine ha vinto. Oltre che in pedana alle paraolimpiadi, ha vinto nella vita e nel cuore di tutti noi. Un’opera piena di forza ed energia allo stato puro che ci dimostra che impossibile, a volte, è solo una parola.
8. “La mia vita controvento” – Reinhold Messner
[Corbaccio; 2024]
Il re degli Ottomila narra la sua avventura continua con la montagna. Dai suoi primi passi sulle Alpi altoatesine al mitico Everest senza ossigeno, Messner ha scalato non solo montagne, ma anche i limiti dell’uomo. In solitaria, senza ossigeno o con coraggio, questo libro è un manifesto esistenziale che va oltre l’alpinismo. È un invito a cercare sempre la vetta interiore che c’è in ognuno di noi, anche se questo potrebbe comportare paura o farti venire le vertigini.