Raccontare la speranza. Le serie tv per condividerla, in prospettiva poetica

Le serie tv raccontano noi, la società, i suoi valori. E quindi anche la speranza che c'è e quella che è stata cancellata. Due esempi: “This is us” e “Gomorra”

Le serie tv e i film popolano oggi il nostro immaginario collettivo, racchiudono e trasmettono i valori, le tradizioni e gli insegnamenti. La speranza può essere trasmessa condividendo le narrazioni e una visione critica e attenta delle serie tv può offrire l’occasione, personalmente, nelle classi, alle famiglie, di confrontarsi su alcuni temi importanti per l’esistenza umana.

“This is us” è una serie che racconta il positivo, lo slancio verso la speranza. “Gomorra” è una serie che dimostra come ogni orizzonte di speranza, quando viene cancellato, conduce alla morte e alla distruzione. Impariamo a condividere le storie che le serie TV ci propongono.

 


 

libro “Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro” (Las, 2025)

L’articolo Narrazioni audiovisive (seriali) per condividere la speranza. Una fruizione in prospettiva poetica di Donato Lacedonio è contenuto nel volume “Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro” (Las, 2025), curato da Cosimo Alvati e Teresa Doni.

condividi su