Skip to content
  • Notizie
  • Storie
  • Idee
  • Argomenti
    • Cultura
    • Diritti e Impegno
    • Ecologia integrale
    • Fede e Ragione
    • Imparare e Insegnare
    • Innovazione e Sfide
    • Media e Linguaggi
    • Pace e Conflitti
    • Relazioni e Benessere
    • Società
  • Notizie
  • Storie
  • Idee
  • Argomenti
    • Cultura
    • Diritti e Impegno
    • Ecologia integrale
    • Fede e Ragione
    • Imparare e Insegnare
    • Innovazione e Sfide
    • Media e Linguaggi
    • Pace e Conflitti
    • Relazioni e Benessere
    • Società
  • Chi siamo
Open Prisma
  • Chi siamo

Autore news: Matilde Laura Gizzi

Matilde Gizzi

Laurea in Scienze della Comunicazione Sociale presso l’Università Pontificia Salesiana, con una tesi dal titolo “Tatuaggio e comunicazione. Aspetti antropologici e religiosi tra ebraismo e cristianesimo”. Attualmente studentessa di Laurea Magistrale in Comunicazione Sociale. Appassionata di tatuaggi, sport e fotografia.

Storie

Grammy 2025: le nuove vie della musica tra collaborazioni, intelligenza artificiale e solidarietà

05 Feb 2025 Matilde Laura Gizzi

I Grammy Awards 2025 non sono stati solo una celebrazione dei grandi vincitori, ma anche un palcoscenico di cambiamenti, sorprese e momenti storici. Dalla rivoluzione…

Storie

Tatuaggi e Comunicazione: un viaggio tra storia, cultura e identità

27 Nov 2024 Matilde Laura Gizzi

Il tatuaggio rappresenta oggi un fenomeno globale, ma la sua diffusione affonda le radici in antiche tradizioni culturali e religiose, configurandosi come una potente forma…

Storie

“Familia”: un viaggio oscuro e potente verso la rinascita

18 Nov 2024 Matilde Laura Gizzi

Il nuovo film di Francesco Costabile – basato su una storia vera – è un melodramma nero che esplora le dinamiche di una famiglia segnata…

Storie

“Jouer avec le feu”: una famiglia divisa tra Dolore e Estremismo

11 Set 2024 Matilde Laura Gizzi Stefano Sica

Delphine e Muriel Coulin presentano in concorso Jouer avec le feu (The Quiet Son), un film estremamente attuale, sia sul piano politico che sociologico, ed…

Idee

“Joker: Folie à Deux”: quando l’Amore diventa Psicosi

11 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Todd Phillips torna a Venezia con Joker: Folie à Deux, il prosieguo del primo Joker (Leone d’Oro nel 2019) e il primo cine-comic in versione…

Notizie

Una Venezia 81 da record per spettatori e guadagni

10 Set 2024 Matilde Laura Gizzi Stefano Sica

Il Leone d’oro allo spagnolo Pedro Almodóvar per “The room next door”. “Vermiglio” di Maura Delpero, con il Leone d’argento - gran premio della giuria,…

Storie

“April”: il dramma di una ginecologa tra etica e ribellione

10 Set 2024 Matilde Laura Gizzi Stefano Sica

Nina, ginecologa sotto inchiesta per la morte di un neonato, percorre le campagne georgiane praticando aborti clandestini. In un’opera cruda e riflessiva, la regista esplora…

Storie

“Stranger Eyes”: la nuova riflessione sull’incubo della sorveglianza

10 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Siew Hua Yeo mette in scena un thriller in cui la scomparsa di una bambina rivela l’invasione della sorveglianza tecnologica. Con toni orwelliani, il film…

Storie

“Love”: un’indagine sull’amore e le relazioni fuori dagli schemi

09 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Dag Johan Haugerud presenta “Love” alla Mostra di Venezia, un film che indaga il desiderio e le scelte sessuali attraverso i dialoghi tra una donna…

Storie

“Il tempo che ci vuole”: l’omaggio di Francesca Comencini al padre Luigi

09 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Alla Mostra di Venezia arriva “Il tempo che ci vuole”, un film in cui Francesca Comencini racconta il suo legame profondo con il padre, il…

Storie

“Maldoror”: l’ossessione di un gendarme nell’oscurità della giustizia

08 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Ispirato al caso Dutroux, il film racconta la storia del gendarme Paul Chartier, che lotta contro il male e le disfunzioni istituzionali. In un mix…

Storie

“Queer”: il viaggio audace di Luca Guadagnino tra omosessualità e dipendenza

07 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Con Queer, Luca Guadagnino porta sul grande schermo una storia di amore, droghe e conflitti interiori negli anni ’50. Daniel Craig interpreta un uomo in…

Storie

“2073”: film distopico… ma non troppo

06 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Il digitale e l'intelligenza artificiale, fantasmi che hanno occupato la riflessione di molti sociologi e moralisti che intravedono un futuro caratterizzato/dominato dalla sorveglianza e dal…

Storie

Almodóvar: una storia di grande emozione con Swinton e Moore

05 Set 2024 Matilde Laura Gizzi

Per Almodóvar il concorso a Venezia 81 con una storia di impatto emotivo e politico non indifferente. Accolto con entusiasmo da critica e pubblico, forse…

Storie

Le donne palestinesi, generatrici di pace. I progetti della CISS

18 Dic 2023 Matilde Laura Gizzi Walter Colombo

Nella Striscia di Gaza i volontari della CISS persistono, nonostante gli scontri e i bombardamenti, a portare avanti i loro progetti che mirano ad educare…

Notizie

“Io Capitano”, Leone d’Argento all’Odissea contemporanea

11 Set 2023 Matilde Laura Gizzi

Miglior regia a Matteo Garrone con “Io Capitano”, un “controcampo” di ciò che vivono i migranti per giungere in Europa dal loro punto di vista.

Notizie

“Memory”. Quando il limite della memoria permette di ricordare

10 Set 2023 Matilde Laura Gizzi

Il regista Michel Franco con Memory sceglie di trattare la fragilità con estrema delicatezza e rispetto…

Notizie

“Lubo”. Quando lo Stato legittima la discriminazione

09 Set 2023 Matilde Laura Gizzi

Giorgio Diritti, regista pluripremiato, compete al Leone d’Oro con un film ispirato al romanzo “Il seminatore” di Mario Cavatore…

Notizie

“Enea” e la stereotipizzazione della società italiana

06 Set 2023 Matilde Laura Gizzi

Pietro Castellitto a Venezia 80 con il suo film in concorso Enea, di cui non solo è regista, ma anche interprete e sceneggiatore…

Notizie

“The Killer”: quando l’obiettivo diventa il proprio Io

04 Set 2023 Matilde Laura Gizzi

David Fincher, regista di Se7en e Fight Club, sbarca a Venezia con un thriller ispirato all'omonima graphic novel francese scritta da Alexis Matz Nolent.

Notizie

“Dogman”: sopravvivere alla sofferenza grazie all’amore per i cani

03 Set 2023 Matilde Laura Gizzi

Il regista Luc Besson apre il suo commento sul film "Dogman" con una citazione di Lamartine: "Ovunque ci sia un infelice, Dio invia un cane".

  1. Pages:
  2. 1
  3. 2
  4. »
Iscriviti alla nostra
NEWSLETTER
fsc.unisal.it

chi siamo  informativa sulla privacy

2024 COPYRIGHT - Redazione: Piazza dell'Ateneo Salesiano 1 - 00139 Roma - Telefono: 06.87290637