
Marco Guglielmi, ricercatore e docente dell’Università di Padova, riflette su come la società, da un lato, si stia allontanando dalle religioni tradizionali, ma, dall’altro, alcune situazioni sociali come guerre, campagne elettorali, violazioni dei diritti, varie forme di violenza sono sostenute da una retorica o credenza religiosa. Quali sono le caratteristiche di questo fenomeno, in cui la religione istituzionale è sempre più screditata e la retorica religiosa si distorce e polarizza adattandosi a criteri individualistici e personali?