Raccontare la speranza. Speranza e liberazione come fondamento per un mondo più fraterno

Il testamento mite e rivoluzionario di due profeti del nostro tempo: Jürgen Moltmann e Gustavo Gutiérrez. La teologia della speranza e la teologia della liberazione: visioni estremamente attuali per noi oggi


Nel 2024 ci hanno lasciato due figure chiave del pensiero cristiano contemporaneo, Jürgen Moltmann, esponente della Teologia della Speranza, e Gustavo Gutierrez, padre della Teologia della Liberazione. Il motivo per cui ne parliamo in questo contesto sono le affinità di queste due visioni con il pensiero di Papa Francesco. Entrambe le prospettive, infatti, sono estremamente attuali per la realtà contemporanea, segnata da crisi globali e disuguaglianze sociali, che Francesco sottolinea all’interno del messaggio per la giornata delle comunicazioni sociali, quando indica il valore della speranza come forza trasformativa e della comunicazione come strumento di liberazione dall’isolamento e dalla disinformazione.

La speranza e la liberazione nella loro dimensione mite, ma rivoluzionaria, rappresentano ancora oggi un fondamento imprescindibile per una fede autentica impegnata nella costruzione di un mondo fraterno e solidale.


 

libro “Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro” (Las, 2025)

L’articolo Speranza e liberazione. Il testamento mite e rivoluzionario di due profeti del nostro tempo: Jürgen Moltmann e Gustavo Gutiérrez di Teresa Doni è contenuto nel volume “Raccontare la speranza. Parole disarmate per costruire futuro” (Las, 2025), curato da Cosimo Alvati e Teresa Doni.

condividi su